WEB MARKETING : La guida completa al marketing online per guadagnare su internet Scopri tutti i segreti del marketing strategico, copywriting e social media (Italian Edition) by Palmer Marc A

WEB MARKETING : La guida completa al marketing online per guadagnare su internet Scopri tutti i segreti del marketing strategico, copywriting e social media (Italian Edition) by Palmer Marc A

autore:Palmer, Marc A. [Palmer, Marc A.]
La lingua: ita
Format: epub
pubblicato: 2020-11-16T16:00:00+00:00


CAPITOLO 6

Le strategie SEO: come essere primi su Google

In questo capitolo si imparerà ad analizzare ed ottimizzare i contenuti in ottica SEO, massimizzare il traffico in entrata dei siti web e scegliere strategie SEO ideate per la strategia di posizionamento su Google.

Il SEO può essere conosciuto ed utilizzato da tutti, anche da chi non ha studiato ingegneria informatica o comunque che abbia una conoscenza approfondita del settore.

Per cominciare bisogna conoscere la piattaforma principale in cui si fa SEO e cioè Google.

Se si guardano le statistiche riguardo la percentuale di click per posizione sulle pagine dei risultati (SERP) di una ricerca, la maggior percentuale di click, cioè dal 27 al 35 per cento, viene ottenuta da quei risultati di ricerca che si trovano in cima alla lista, a seguire i risultati al secondo posto della lista ottengono la metà dei click, e i risultati che occupano le posizioni successive vengono cliccate progressivamente meno volte. Da questo si evince che la maggiore visibilità è ottenuta da quei risultati che si trovano tra le prime 5 posizioni, mentre tutto quello che rientra nelle pagine successive alla prima non ha visibilità.

È importante ricordare che nel tempo Google ha modificato il metodo di lavoro, infatti se in precedenza l’utente digitava la query, Google la interpretava, selezionava i risultati e li ordinava per poi mostrarli in pagine di ricerca in cui l’utente poteva cercare ciò di cui aveva reamente bisogno, oggi l’utente può digitare o chiedere a voce la query, Google la interpreta, seleziona e ordina per poi dare una risposta diretta o offrire una serie di risultati. Seguendo questa evoluzione in un prossimo futuro Google può avanzare una predizione, in base alle informazioni fornite dall’utente e alle informazioni registrate in app, per mostrare direttamente i risultati d’interesse.

Quando la query è una domanda a cui Google può dare una risposta diretta, come ad esempio “che ora è a Parigi” o “in che anno è nata Maria Antonietta”, la risposta che compare in prima posizione causa una pagina a zero click, in quanto l’utente non ha più bisogno di aprire una nuova pagina ma vede direttamente la risposta. Questo meccanismo è molto visibile nelle statistiche basate su dispositivo mobile, infatti si osserva che per quanto riguarda le ricerche che provengono da dispositivo mobile oltre il 60% delle SERP non producono click, mentre nelle ricerche provenienti da desktop solo il 30% non producono click.

Per capire come Google fornisce i risultati, bisogna cominciare cercando di capire quale sia l’intento di ricerca di un utente: informativa, quando l’intento è molto generico e la query si presenta spesso sotto forma di domanda, comparativo, quando un utente ha già fatto uno screening o ha già effettuato altre ricerche ed è arrivato a confrontare 2 prodotti o aziende o mete turistiche ecc. e quindi è alla fase finale della sua ricerca, transazionale, quando viene affiancato ad un prodotto la ricerca del prezzo o del luogo e significa quindi che l’utente intende concludere una compravendita, di navigazione, che rappresenta un’interrogazione generica, locale, utilizzato dagli utenti nel momento in cui si ricerca un ristorante, un negozio, un’attività a livello locale.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.